- Ricetta crema vegan & gluten free
Crema Pasticcera Vegan Senza Latte, Senza Uova e Senza Glutine
- Difficoltà: Facilissima
- Tempo di preparazione:
- Utensili: Una pentola e una frusta da cucina
- Ingredienti:
- 500 ml di latte di riso (o altro latte vegetale) senza zuccheri aggiunti
- 50 g di amido di riso (o altro amido)
- 80 g di zucchero di canna chiaro
- Buccia di un limone medio-piccolo non trattato
- Un pizzico di curcuma
-
In una pentola adatta a contenere tutti gli ingredienti, versare l'amido di riso e lo zucchero, preferibilmente setacciati per evitare grumi, amalgamare mescolando con la frusta
-
Unire lentamente il latte di riso, mescolando bene al fine di ottenere un composto liquido e senza grumi
-
Unire la buccia di limone
-
Mettere la pentola sul fuoco e cuocere lentamente, a fuoco basso, mescolando continuamente per evitare grumi e che il composto si attacchi
-
Togliere la crema dal fuoco pochi minuti dopo il bollore, lasciar raffreddare maneggiando sempre
-
Aggiungere infine un pizzico di curcuma per darle il caratteristico colore giallo, tradizionalmente dato dalle uova, mescolare bene...fine! :)

Approfitta del buono sconto di 5€ utilizzando il codice 220MS su Cibocrudo.com
Giudizio: Buonissima, niente da aggiungere! Fatela e non ve ne pentirete, sono sicura che piacerà a tutti, vegan e non vegan. La quantità di curcuma deve essere giusto quel pizzico per darle colore e così non ne sentirete il sapore :) Potete aumentare un po' la quantità di amido se la desiderate più densa e omettere la buccia di limone se non vi piace l'aroma che, però, ci sta molto bene! È leggerissima e...per quanto mi riguarda...semplicemente perfetta
Consigli: Uno su tutti: FATELA! ;) E mi direte...
Poi...3 cose fondamentali:
1) Lo zucchero di canna deve essere assolutamente chiaro altrimenti la crema viene troppo scura e finirete per dover mettere troppa curcuma, non risolvendo comunque il problema, anzi, aggiungendone un altro! Lo so purtroppo per esperienza personale
2) Evitare i grumi: setacciando gli ingredienti in polvere e mescolando bene per tutto il tempo di preparazione
3) Evitare che la crema si attacchi: mescolando sempre, a maggior ragione ed energicamente quando la crema è in cottura
PS: questa crema non forma la tipica crosticina della crema tradizionale quando si raffredda, per cui si può conservare tranquillamente in un contenitore senza farla aderire a della pellicola trasparente! ;) Se non la si usa subito, va conservata in frigo e consumata entro pochi giorni
Questa ricetta fa parte de “I Ricettari di Vegangame”, raccolta insieme a tutte le altre creme vegan nel ricettario:
Creme Vegan per Dolci
Alla prossima ricetta!
Puoi seguire VEGANGAME anche su Facebook e YouTube o iscriverti alla Newsletter per ricevere via email tutte le novità!
A presto! :)
Martina
(Music video credits: Bensound.com)