- Ricetta Salsa Vegan
Hummus di Ceci Vegan Fatto in Casa
- Difficoltà: Facilissima
- Ingredienti per 3-4 persone:
- 450 g di ceci cotti (2 barattoli scolati da 360 g oppure 150 g di ceci secchi lasciati in ammollo per 12 ore e poi cotti)
- 150 g di acqua
- 2-3 cucchiai di acqua di governo dei ceci in barattolo o di cottura dei ceci secchi
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Succo di un limone medio-piccolo
- Sale, pepe e aglio in polvere q.b.
- 5 cucchiai di semi di sesamo (uno è decorativo)
In un frullatore potente, frullare i ceci cotti e l'acqua
Alla crema liscia ottenuta, aggiungere a crudo l'olio, il succo di limone, l'aglio in polvere, il sale e il pepe, e maneggiare con un cucchiaio
In una padella tostare a fuoco lento per 2-3 minuti i semi di sesamo fino a farli dorare
Trasferire i semi appena tostati in un pestasale e macinarli a mano
Unire i semi macinati al composto e maneggiare
Far riposare la salsa per almeno un'ora in frigorifero al fine di farla compattare ed insaporire
Decorare a piacere prima di servire a tavola in una ciotola o direttamente sul piatto, in abbinamento ad altre pietanze

Approfitta del buono sconto di 5€ utilizzando il codice 220MS su Cibocrudo.com
Giudizio: L’hummus di ceci è una salsa cremosa dal sapore fresco e avvolgente grazie all’uso dei ceci, del limone, del pepe e dei semi di sesamo tostati e macinati.
Curiosità: È una ricetta della cucina mediorientale, nasce in Libano ma la sua origine si perde nell’antichità. Facile da preparare in casa, è naturalmente vegan, in quanto non contiene ingredienti di origine animale! Nelle sue numerose varianti, è diventata negli anni un classico anche nella cucina mediterranea.
Consigli: La salsa va conservata in frigo e consumata entro 3-4 giorni. In alternativa è possibile riporla in congelatore e scongelarla all’occorrenza. È adatta per accompagnare verdure crude al posto del classico pinzimonio, oppure insalate, focacce, crostini, falafel, burger vegetali, pane integrale o azzimo, piadine…e tutto quello che vi viene in mente, con fantasia! Può essere decorata e presentata a tavola in svariati modi: con semi di sesamo interi e tostati, con pinoli tostati e un filo di olio d'oliva a crudo, oppure con paprica in polvere e prezzemolo fresco.
Questa ricetta fa parte de “I Ricettari di Vegangame”, raccolta insieme a tutte le altre salse vegan nel ricettario:
Salse Vegan
Alla prossima ricetta!
Puoi seguire VEGANGAME anche su Facebook e iscriverti alla Newsletter per ricevere via email tutte le novità!