- Ricetta Formaggio Vegan
Simil formaggio fresco di noci spalmabile
- Difficoltà: Facilissima
- Tempo di preparazione:
- Tempo di attesa: Minimo 10 ore di ammollo della frutta secca
- Utensili: Minipimer
- Ingredienti per 4 persone:
- 80 g di noci
- 20 g di anacardi
- circa 45 g di acqua
- 1 cucchiaio di olio di semi di lino (o olio EVO)
- Sale, aceto di mele (o limone) qb
-
Ammollare in acqua la frutta secca per almeno 10 ore.
-
Sciacquarla bene e con il minipimer frullare le noci e gli anacardi con un po' di acqua (circa 45 g). Assaggiare per valutare la consistenza e apportare qualche correzione se serve.
-
Aggiungere l'olio e un pizzico di sale senza esagerare, frullare con il minipimer. Assaggiare e apportare qualche correzione se serve.
-
Procedete mescolando con il cucchiaio, ora si tratta di curare i dettagli :) Ottenuto infatti il sapore base e la densità desiderata è il momento di aggiungere un po' di acidità attraverso qualche cucchiaino di succo di limone o qualche goccia di aceto. Attenzione a non esagerare! Quest'ultima parte è fondamentale per il risultato finale. Fate in modo che il vostro formaggio sia acidulo per voi al punto giusto (né troppo, né troppo poco) e sarà il formaggio vegan più buono che c'è :)
-
Se siete indecisi tra aceto e limone potete fare come me, in due ciotoline provate entrambe le versioni! Non so come spiegare a parole la differenza, ma c'è. Il limone dà una sorta di "acidità fresca", l'aceto un'acidità più marcata. Io ho optato per quest'ultimo e ne basta veramente poco, molto meno rispetto al limone!
-
Impiattare con il coppapasta e decorare a piacere!

Giudizio: Veramente buono, vi invito a provarlo perché merita! Il sapore di noce prevale ma non è troppo invadente grazie agli anacardi che ho deciso di aggiungere in fase di preparazione per rendere il formaggio più delicato. L'aceto, versato a piccolissime dosi, gli conferisce un sapore acidulo tipico del formaggio fresco. Un pizzico di sale e un po' di olio di semi di lino hanno fatto il resto. L'olio di semi di lino, in particolare, è perfetto perché ricorda esso stesso il sapore di noce. Un buon abbinamento si è rivelato anche il basilico fresco che ho usato in principio a scopo decorativo del piatto ma che poi ho mangiato :) Che dire, sperimentatelo anche voi e non ve ne pentirete! Perfetto anche per stupire i vostri ospiti!
Consigli: Ho impiegato diverso tempo per trovare la combinazione giusta di ingredienti per soddisfare i miei gusti! Ciascuno però ha le sue preferenze, l'invito perciò è quello di aggiungere gli ingredienti uno alla volta e assaggiare continuamente il composto ottenuto così da avere il controllo sul risultato finale ;) Quando aggiungete gli ingredienti liquidi, fatelo un po' alla volta e non inseriteli tutti insieme esattamente nelle dosi indicate dalla mia ricetta, valutate voi la densità che volete ottenere. Se il composto, per sbaglio, vi è venuto troppo liquido o ha un sapore di noce troppo forte, aggiungete altra frutta secca (io ho aggiunto senza problemi gli anacardi senza ammollo proprio per questo motivo). Questo è il modo migliore per rispettare le vostre aspettative e non sbagliare!
Alla prossima ricetta!
Segui VEGANGAME su Facebook o iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità! A presto! :)